Currently browsing author

Riccardo Graziano

La “riscoperta” delle montagne

Il progredire dei cambiamenti climatici impone di iniziare fin da subito a programmare una nuova gestione dei territori, in particolare delle zone più esposte alle variazioni ambientali. Fra queste ci sono le aree montane, che occupano una porzione rilevante del territorio nazionale e sono a rischio sotto molteplici aspetti, a …

Covid, visoni e zoonosi varie

Qualche settimana fa, in Danimarca, sono stati soppressi circa 17 milioni di visoni di allevamento, perché nella loro popolazione era stata individuata una variante mutata del Covid-19 trasmissibile all’uomo, tanto che erano già state contagiate 12 persone. Poco tempo dopo, si è reso necessario prendere una decisione analoga anche per …

Il futuro delle montagne

La Natura non ha bisogno di noi. Siamo noi che abbiamo bisogno della natura. Bisogna partire da questa consapevolezza per ridisegnare il nostro rapporto con il territorio, in particolare con quelle zone sensibili che sono maggiormente a rischio a causa dei mutamenti climatici, ma che se ben gestite possono essere …

Mangiare sano a scuola beneficia ragazzi e collettività

Con il rientro degli alunni nelle scuole, dovrebbe riprendere anche l’attività delle mense scolastiche. Cambia qualcosa con l’epidemia Covid-19? Naturalmente sì, occorreranno sanificazioni frequenti, norme per il distanziamento e tutte le altre precauzioni necessarie. Ma anche per quello che riguarda i menù potrebbero esserci variazioni e occorre prestare attenzione, perché …

Trasporti, puntare a emissioni zero

Con l’arrivo della stagione invernale, peggiorano i livelli di inquinamento un po’ ovunque, ma in particolare nelle aree metropolitane. Per evitare sforamenti dei livelli quotidiani di emissioni inquinanti e relative sanzioni (come quella appena comminata all’Italia dall’UE) vengono dunque presi provvedimenti di limitazione del traffico – in particolare riguardo alle …

Pesticidi: l’export tossico dell’Italia

Per l’Italia l’export è una voce fondamentale del bilancio. Il made in Italy è un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale e giustamente dobbiamo esserne orgogliosi. Ma ci sono dei settori in cui sarebbe meglio non primeggiare, o perlomeno rivedere a fondo il prodotto da esportare. È il caso dei pesticidi vietati …

Consumo di suolo: rapporto Ispra 2020

Il rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) 2020 sul consumo di suolo in Italia ci dice che la progressiva cementificazione del territorio non si ferma, anche se rispetto agli anni del boom edilizio si osserva un certo rallentamento. Tuttavia, continuiamo a cementificare 2 m² di …