Currently browsing tag

referendum

Oltre il berlusconismo, oltre la “seconda repubblica”

Una nuova legge elettorale sul tipo di quella indicata dal costituzionalista Satta per una strategia che guarda al dopo Berlusconi e che segni il passaggio dall’attuale modello plebiscitario ad una autentica democrazia rappresentativa.
Il pluralismo politico dei cattolici non dipende dalle leggi elettorali bensì dai processi politici. Anziché lamentarsi delle manovre al centro, meglio per i cattolici del Pd prodigarsi per dare a questo partito un’identità plurale ed aperta verso il centro.

Legge elettorale, la proposta Satta un interessante contributo alla modifica per via parlamentare, oltre le suggestioni referendarie

La proposta di riforma del sistema elettorale delineata dal prof. Vincenzo Satta appare organica, adatta alla presente situazione del Paese, e allo stesso tempo nuova e aperta a dei correttivi già sperimentati in altre grandi democrazie come quella tedesca e quella spagnola. Ma soprattutto costituisce un contributo costruttivo capace di stimolare il dibattito a partire dall’area cattolico democratica ed in funzione di una iniziativa per via parlamentare per la riforma della legge elettorale, che crei i presupposti per una nuova fase della politica italiana.

Referendum, aria di quorum: quattro Sì per mandare un messaggio alla politica

I referendum in Italia hanno possibilità di riuscire solo quando hanno un senso per la grande maggioranza degli elettori e quando avvengono in particolari stagioni, come l’attuale, in cui è forte nell’elettorato la delusione e la sfiducia verso i normali istituti della democrazia rappresentativa.
Ad un probabile successo dei referendum non si dovrà perciò rispondere prospettando altri referendum ma indicando un’altra politica.