Currently browsing tag

elezioni

Destra o sinistra? Ma le elezioni si vincono al centro

Non essendo (ancora?) una dittatura, il Paese convolerà nei prossimi mesi ad elezioni (probabilmente non anticipate). In queste ultime settimane il dibattito politico sembra essere incentrato più sul tipo di legge elettorale con cui andremo a votare, piuttosto che sui diversi programmi che dovrebbero contraddistinguere le forze politiche. Premesso che, …

Comunali 2016: in scena la vera rottamazione

La rottamazione – quella vera – è avvenuta domenica con il voto dei cittadini. Altro che quella in salsa renziana all’insegna del “levati tu, che mi ci metto io”: fuori  Letta e Bersani, dentro – sai che guadagno –  Luca Lotti e Maria Elena Boschi. La vera fine di un’epoca …

Comunali, atto primo

Nessuna grande città, nemmeno la “rossa” Bologna, consacra il sindaco al primo turno; il Pd cede consensi ma tiene un po’ ovunque; il M5S si propone come alternativa di governo, ma solo a Roma e Torino, mentre nel resto del Paese fatica ad emergere; il centro-destra dove si presenta unito …

Spagna, addio al bipartitismo

E’ una Spagna completamente diversa quella che esce dal voto del 20 dicembre. Per la prima volta una tornata elettorale – la dodicesima dal 1977, anno del ritorno alla democrazia – non fa emergere un netto vincitore. Il Partito popolare (Pp), del premier Mariano Rajoy, è primo ma ottiene appena …

Verso le elezioni d’inverno con un’agenda per il Paese

Le sfide che abbiamo di fronte oggi sono soprattutto quelle prodotte dal lungo dominio della finanza speculativa sull’economia e sulla politica. È di fronte a tali processi che, anche per i cattolici democratici, si definisce una nuova cultura politica riformatrice oltre la semplice ortodossia verso quelle che Benedetto XVI ha definito «le ideologie del liberismo radicale e della tecnocrazia».

I “cattolici” e le due destre

Si potrebbe dire che la dialettica Berlusconi – Monti in qualche modo riproduce lo scenario delle due destre, mettendole in contrapposizione nel momento in cui l’area della sinistra democratica appare favorita dalla presenza del Partito Democratico come soggetto plurale delle forze del riformismo italiano.

Le Acli e la politica: una iniziativa di cui ha bisogno il Paese

Andrea Olivero, Pierluigi Bersani, Gianni Bottalico

Rafforzare la rappresentanza politica nello schieramento riformatore –
anche in forme dialettiche con i partiti se necessario – delle istanze
che percorrono i settori centrali e maggioritari della società
italiana, penalizzati dalla crisi, dando loro forza politica ed
incanalandole in un percorso democratico e solidale: in questo mi pare
consista la scommessa del presidente delle Acli Andrea Olivero.