Beppe Del Colle, maestro di giornalismo e persona di grande umanità

Con Beppe Del Colle, editorialista di Famiglia Cristiana nonché direttore per molti anni del periodico Il Nostro Tempo, scompare un giornalista attento alle vicende della nostra società e di quanto, in questi lunghi decenni, si muoveva a livello politico e culturale. Non un giornalista cattolico – espressione che gli ambienti, per così dire, laicisti attribuiscono ai credenti che fanno questo mestiere – ma un cattolico giornalista, un uomo cioè di fede che cercava di leggere le complesse pieghe della nostra epoca sotto una prospettiva cristiana.

Una lettura attenta, capace di osservare con realismo le cose che ci circondavano, senza indulgere a qualche forma di clericalismo. Una laicità rispettosa della complessità del mondo in cui viviamo e delle sue vicende, quasi mai riconducibili ad una visione banalmente manichea, ma sempre bisognosa di una comprensione delle cose, da raccontare nel modo più obiettivo ai lettori. Un giornalismo, insomma, basato sui fatti, senza fronzoli e senza retorica, ma in grado di spiegare la realtà che ci circonda.

Torinese, classe 1931, giovanissimo, appena dopo gli studi classici, entrò nel mondo dei giornali. Dapprima come cronista sportivo al Popolo Nuovo, quotidiano della Dc torinese, per poi occuparsi di politica e delle questioni ad essa attinenti. Approdò quindi a Stampa Sera e nel 1970 fece ingresso a Famiglia Cristiana, voluto dall’allora direttore don Giuseppe Zilli. Del settimanale paolino diverrà vicedirettore, contribuendo a modernizzarne la linea dedicando molta attenzione alla nostra società ai suoi molteplici problemi e alle mille contraddizioni con inchieste su questo o quell’avvenimento. Un modo per accompagnare il mondo cattolico sulla strada del Concilio che stava aprendo, come non mai, la Chiesa al mondo contemporaneo e ad una maggior prossimità con l’uomo di oggi.

Direttore, per oltre un ventennio, del periodico Il nostro Tempo, seguendo le orme del suo fondatore, don Carlo Chiavazza, al tempo stesso prete e giornalista, dopo esser stato cappellano militare in Russia durante la tragica ritirata del 1943. Proprio don Chiavazza fu sempre un punto di riferimento per Del Colle, sia dal lato umano sia nella professione di giornalista, svolta nel segno di un’attenta ricognizione dei fatti e di un grande rispetto delle persone coinvolte. Realizzò una testata capace di parlare, e non era cosa scontata, sia al mondo cattolico, spesso chiuso in se stesso, sia a quello laico, non di rado venato da una certa supponenza riguardo alla fede religiosa. Del Colle seguì il dibattito politico, avendo come punto di riferimento la necessità di una più incisiva presenza cattolica nella scena pubblica, non mancando di rilevarne limiti ed insufficienze. Fu anche scrittore e divulgatore. Nel libro “Olga e Gorbaciov“ raccontò l’evolversi della Perestroika nell’Urss di fine anni Ottanta, e nel più recente “Cattolici, dal potere al silenzio”, steso a quattro mani con Pasquale Pellegrini, ci parlò del ruolo della cultura cattolica nella vita politica italiana.

Giornalista di indubbia onestà intellettuale, maestro per molti giovani – spesso incoraggiati a questa professione con un sorriso e qualche parola al momento giusto – ma soprattutto persona di grande umanità. Ed è in fondo questa la sua dote più importante: quella che vogliamo ricordare nel momento del commiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.