Cristina Aimonetto – Una casa di donne

Ad essere al centro di questo libro di Cristina Aimonetto che, non a caso, si intitola “Una casa di donne” (Echos edizioni), sono tante madri, figlie, sorelle, fidanzate. Una sequela di figure femminili diverse tra loro, a volte in piena estraneità l’una con l’altra, o al massimo semplici conoscenti, accomunate però dall’aver vissuto, per più o meno tempo, in anni a noi più lontani o più vicini, nello stesso caseggiato. Quello in cui si dipana l’intreccio di queste vicende e in cui sin dalla nascita abita Ottavia Renta. La voce narrante del racconto.

Siamo a Torino, borgata Parella, quartiere piccolo borghese della periferia ovest della città. Ed è lì che sorge la “Cà”, come in dialetto piemontese viene chiamata nella famiglia di Ottavia la casa costruita dai nonni investendo i risparmi di una vita. Un caseggiato da reddito, come si usa dire oggi, per pensare ad un futuro un po’ tranquillo e che all’interno, nel cortile, nasconde la casetta: un semplice piano terreno con un piccolo giardino davanti, dove vive la famiglia Renta.

Nel libro è Ottavia a raccontare. Ed allora entriamo nelle mille vicende sia della propria famiglia, tra nonni, genitori, zii e cugini, sia delle tante donne che hanno abitato nel caseggiato. Sfilano dinanzi a noi quei nomi di cui si diceva all’inizio e che via via prendono forma, spessore e carattere. Donne che Ottavia ha personalmente incontrato e conosciuto o di cui ha soltanto sentito parlare dai genitori o dai nonni.

Sono queste donne in primo piano. Non i loro mariti o fidanzati, non i loro figli o nipoti. Certo, emergono anch’essi nel racconto ma sempre collocati in posizione subordinata rispetto alle protagoniste femminili. E di ognuna intravediamo quello che accade nella vita di tutti noi: momenti tristi e lieti, tensioni e dissapori, gioie ed amarezze.

Ne sortisce un campionario di curiosi ritratti spesso accompagnati da una certa vena umoristica, dove trovano spazio sogni e paure, passioni ed inquietudini, lungo un cammino che attraversando i decenni e le generazioni giunge fino ai giorni nostri. Un percorso che trova in quell’anonimo condominio di periferia il proprio microcosmo: il filo conduttore che unisce storie tanto diverse.

E al termine del libro ci si accorge che il racconto ci ha proposto figure che si rivelano familiari anche a noi, poiché per qualche aspetto o per qualche particolare, somigliano a qualcuno che abbiamo incontrato in qualche stagione della nostra esistenza. Perché in fondo c’è qualcosa che ci appartiene in qualsiasi vicenda umana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.